Pubblicazioni
New Energies 4 the Cities
Edited by:
Alessandro Rogora and Paolo Carli
Dettagli
Urban settlements are constantly increasing, and we are approaching a point where over half the human population will live in cities.
This human concentration gives rise to complex problems, ranging from pollution to difficulties providing resources to sustain the inhabitants’ lives.
This situation results in low resilience of urban settlements to events that may affect the territory and the settled society.
The complexity of consumption patterns and the flows of energy and matter in transit (inflows and outflows) require a profound rethinking compared to the past, as these flows differ in magnitude and complexity.
This book, New Energies for the City, represents an initial attempt to reflect on the complexity and specificity of urban metabolism, as well as on potential solutions to address and transform the identified critical issues into possible elements for mitigating problems.
New Energies for Cities explores the challenges and opportunities related to the transition towards more sustainable and resilient cities, with particular reference to Milan.
Alessandro Rogora, architect, Ph.D. in Technology of Architecture, is full professor at the Department of Architecture and Urban Studies (DAStU) of the Politecnico di Milano.
Paolo Carli, architect, Ph.D. in Architecture Technology, is senior researcher at the Department of Architecture and Urban Studies (DAStU) of the Politecnico di Milano.
E-mail: paolo.carli@polimi.it
Scheda Tecnica
Autori Alessandro Rogora, Paolo Carli
Codice ISBN (e-book) 978-88-944542-7-7
Numero pagine 276
Formato 21×21
Anno 2024
Editore © 2020 UNA press
Download
Autocostruzione
Possibili visioni per un futuro sostenibile
A cura di:
Alessio Battistella, Marco Migliore
Dettagli
“Autocostruzione: Possibili Visioni per un Futuro Sostenibile” esplora le potenzialità dell’autocostruzione come pratica per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro del dibattito globale, questo libro offre una proposta per un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente.
Il volume mette in luce come l’autoproduzione possa rappresentare una soluzione concreta per la riduzione dell’impatto ambientale delle costruzioni.
Gli autori presentano esempi di edifici realizzati con materiali naturali, riutilizzati e riciclati, tecniche tradizionali rivisitate in chiave contemporanea e soluzioni architettoniche che valorizzano le risorse locali.
Il libro si distingue per il suo approccio interdisciplinare, combinando aspetti teorici e pratici, e per la ricchezza delle testimonianze raccolte sul campo, inoltre, offre spunti di riflessione e strumenti pratici per chi vuole intraprendere un percorso di autocostruzione, contribuendo alla diffusione di una cultura della sostenibilità e dell’autonomia.
Le storie di chi ha scelto l’autocostruzione raccontano di comunità più coese e resilienti, capaci di rispondere in modo creativo e autonomo alle proprie esigenze.
Alessio Battistella Architetto PhD, Ricercatore in Tecnologia dell’Architettura al Politecnico di Milano (DAStU) e Presidente di ARCò – Architettura e Cooperazione, con la quale svolge attività di ricerca applicata in contesti di emergenza umanitaria. È membro del Comitato scientifico del master “Architettura circolare – Shapes and methodologies of the circular architecture”, Università di Camerino; del master “Design for Development, Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South”, Politecnico di Milano e di IN/Arch.
Marco MiglioreArchitetto e PhD in Tecnologia e Progetto per l’Ambiente Costruito. Attualmente è un assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico di Milano. Il suo ambito di ricerca principale è quello relativo all’osservazione e all’applicazione di forme di economia circolare al settore delle costruzioni tramite il recupero di scarti di produzione, parallelamente si occupa anche dello studio di forme sperimentali per la coltivazione in aree urbane e su superfici impermeabili.
Scheda Tecnica
Autori Alessio Battistella, Marco Migliore
Codice ISBN (e-book) 978-88-944542-8-4
Numero pagine 230
Formato 21×21
Anno 2024
Editore © 2020 UNA press
Download
Come belle addormentate
Progetti e ricerche per il riuso delle colonie di Savignone
A cura di:
Marta Averna
Dettagli
Il paesaggio italiano è costellato di edifici pubblici realizzati in epoca fascista, un buon numero dei quali è passato senza sforzo dall’amministrazione del regime a quella della Repubblica, facendo dimenticare, o semplicemente nascondendo, il proprio passato e i propri valori fondanti.
Un certo numero rimane ancora inutilizzato: tra questi, edifici apparentemente facili da riutilizzare per la loro posizione, la loro forma architettonica e la loro funzione originaria. È questo il caso delle migliaia di ex Colonie, testimoni di un lato meno minaccioso del fascismo e costruiti in luoghi meravigliosi, in lento e inarrestabile declino in attesa di un sempre più difficile riuso.
Perché questo è così complesso? Per quali temi e quali problemi? Il libro propone una traccia di risposta, attraverso l’analisi e il progetto di recupero delle due Colonie Montane di Renesso e di Monte Maggio, realizzate da Camillo Nardi Greco sull’Appennino genovese nel 1933 e nel 1937.
Marta Averna Architetto, PhD in Architettura degli Interni ed Allestimento, è professore a contratto e assegnista di ricerca per il progetto PRIN Transatlantic Transfers al DAStU del Politecnico di Milano, dove insegna Architettura degli Interni nella Laurea Magistrale BEI. Svolge attività didattica e di ricerca sull’abitare domestico in condizioni di marginalità e sul riuso del patrimonio. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca europei sulla progetto domestico e i luoghi di lavoro; è stata titolare di assegni di ricerca per la conoscenza e il riuso del patrimonio e degli Interni.
Scheda Tecnica
Autore Marta Averna
Codice ISBN (e-book) 978-88-944542-5-3
Numero pagine 104
Formato 21×21
Anno 2023
Editore © 2020 UNA press
Download
Naturalmente a scuola
Esperienze di co-progettazione per valorizzare lo spazio esterno nelle scuole
A cura di:
Valentina Dessì – Maria Fianchini – Franca Zuccoli
Con la collaborazione e le idee progettuali di Gioia Asnago e Chiara Zanetta
Dettagli
Più si entra nelle scuole più si apprezza questa risorsa del quartiere da tanti punti di vista. Spesso ne osserviamo le criticità, ne apprezziamo poco i punti di forza, e non ne conosciamo le potenzialità.
Se c’è uno spazio in particolare, all’interno del complesso scolastico a cui si riferisce questo pensiero è lo spazio aperto, il cortile, a volte uno spazio di risulta, a volte un’area compresa tra l’edificio e la recinzione che viene occupata stabilmente dalle auto.
Tuttavia, come risulta sempre più evidente, soprattutto a seguito dell’emergenza pandemica da Covid 19 che ci ha costretto ad un distanziamento fisico e a configurazioni delle aule alquanto rigide, lo spazio esterno ha offerto in molti casi una valida alternativa. Ma in realtà è molto, molto di più…
Valentina Dessì Architetto, PhD, professore associato, afferisce al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca principalmente orientata alla progettazione bioclimatica degli spazi urbani e alla valutazione delle condizioni di comfort ambientale negli spazi aperti. Insegna Progettazione ambientale presso la Scuola di Architettura del Politecnico di Milano. Pubblica libri e riviste scientifiche e partecipa come relatrice a conferenze internazionali.
Maria Fianchini Architetto, PhD in Recupero edilizio e ambientale, professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU del Politecnico di Milano. Si occupa di infrastrutture scolastiche e universitarie, attraverso attività di ricerca teorico/critica e sperimentale/ partecipativa, nella formazione universitaria, partecipando alle iniziative promosse dalle reti scientifiche nazionali e internazionali. Coordina il gruppo di ricerca Ambiente Scuola del DAStU.
Franca Zuccoli Docente di Didattica Generale ed Educazione all’immagine presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”. È Presidente dell’Opera Pizzigoni. I suoi ambiti di ricerca sono: didattica generale e disciplinare, ambienti di apprendimento, educazione/mediazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.
Scheda Tecnica
Autori Valentina Dessì – Maria Fianchini – Franca Zuccoli
Codice ISBN (e-book) 978-88-944542-4-6
Numero pagine 208
Formato 21×21
Anno 2022
Editore © 2020 UNA press
Download
Dialoghi e storie di periferie intraprendenti
La dimensione sociale culturale ed economica dell’impresa urbana
ATTI DEI CONVEGNI
A cura di
Luciana Mastrolonardo
Massimiliano Monetti
Dettagli
La pubblicazione raccoglie i contributi dei convegni che Confcooperative ha promosso all’interno del progetto Insegnalibro, finanziato dal Mibact per promuovere la biblioteca “F.Di Giampaolo “ di Pescara come Casa di Quartiere, luogo fecondo di cultura che può diventare generatore per il suo contesto urbano. Attraverso tre dialoghi con gli autori di tre libri, che raccontano le condizioni periferiche, le nuove imprese urbane, e la cultura come elemento che esonda dagli edifici formativi, si indagano le potenzialità delle idee generatrici che fecondano la città, e riescono a produrre nuove imprese urbane. La modalità cooperativa di fare reta tra le persone per una finalità mutualistica permette di condividere i mezzi e non soltanto i fini, individuando lo spazio “in-beetween” tre le persone, e quindi le relazioni, come finalità di impresa. Da qui nascono occasioni per affrontare la complessità del contemporaneo in ottica trasformativa e generativa che nei quartieri periferici possono far nascere idee, a partire dagli abitanti che ogni giorno li vivono. Protagoniste sono anche le esperienze di reti di associazioni, beni comuni messi in valore, ampliamento delle scuole all’aperto e nuovi modi di vivere e trasformare i luoghi per l’interesse comune che qui si raccontano.
Luciana Mastrolonardo Architetto, PhD, ricercatore presso il Dipartimento di Architettura della d’Annunzio di Chieti-Pescara. Svolge attività di ricerca orientata al progetto ambientale locale. Insegna tecnologia e materiali in diverse Università (la Sapienza, l’Università di Ascoli). E’ referente per l’Abruzzo di Confcooperative Habitat per il settore abitativo. Pubblica libri e articoli su riviste scientifiche e partecipa come relatrice a conferenze internazionali.
Massimiliano Monetti Architetto, cooperatore e referente Nazionale per il settore delle Cooperative di Comunità di Confcooperative. Per l’Abruzzo è il presidente regionale di Confcooperative. Instancabile divulgatore dei temi della cooperazione è facilitatore di nuove esperienze cooperative.
Scheda Tecnica
Autori Luciana Mastrolonardo, Massimiliano Monetti
Codice ISBN (e-book) 978-88-944542-1-5
Numero pagine 260
Formato 21×21
Anno 2021
Editore © 2020 UNA press
Download
La scuola è in cortile
Strategie e buoni esempi per valorizzare il cortile scolastico
Valentina Dessì
Anna Isabella Piazza
Dettagli
Quante volte abbiamo visto i cortili delle scuole con i bambini che giocano negli intervalli e vuoti nelle ore di didattica? E quante volte in questi stessi momenti bambini e insegnati seduti per terra, all’ombra di un grande albero, con un blocco appunti in mano e la testa per aria, ad osservare le foglie, le nuvole o a cercare il sole?
La didattica all’aperto appartiene ad un mondo di sensazioni ed esperienze che deve essere valorizzato, con spazi adeguati e attrezzature, che possono essere non solo comprate, ma anche recuperate, adattate e donate dall’artigiano del quartiere.
Questo libro vuole essere una guida pratica rivolta a chi dentro la scuola vuole realizzare un’aula all’aperto, a partire dagli insegnanti, i dirigenti scolastici, gli studenti stessi. Arricchiscono il testo molti esempi di elementi che caratterizzano uno spazio per la didattica nel cortile scolastico, un percorso di conoscenza propedeutico al progetto di uno spazio per la didattica nello spazio aperto di un Istituto comprensivo a Milano, e alcune buone pratiche da chi questo percorso lo ha già intrapreso.
Valentina Dessì Architetto, PhD, professore associato, afferisce al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca principalmente orientata alla progettazione bioclimatica degli spazi urbani e alla valutazione delle condizioni di comfort ambientale negli spazi aperti. Insegna Progettazione ambientale presso la Scuola di Architettura del Politecnico di Milano. Pubblica libri e riviste scientifiche e partecipa come relatrice a conferenze internazionali.
Anna Isabella Piazza Architetto, Laureata presso il Politecnico di Milano nel 2018 con una tesi sul ripensamento degli spazi aperti scolastici, in particolare dell’I.C. Rinnovata Pizzigoni, in parte riproposta in questo testo. Ad oggi collabora con lo Studio Parrini a Milano, occupandosi prevalentemente di riqualificazione edilizia.
Scheda Tecnica
Autori Valentina Dessì, Anna Isabella PIazza
Codice ISBN (e-book) 978-88-944542-0-8
Numero pagine 126
Formato 21×21
Anno 2020
Editore © 2020 UNA press